top of page

Serve davvero contare le calorie?

  • Immagine del redattore: ShapeLicious
    ShapeLicious
  • 22 giu 2020
  • Tempo di lettura: 2 min

La ripartizione dei macro nutrienti è la base di ogni dieta, programma alimentare e ogni qualsivoglia regola per decidere cosa e come mangiare.

Spesso le persone ignorano totalmente come dovrebbe essere costruita una dieta bilanciata, focalizzandosi solamente sulle calorie tralasciando il fatto che la ripartizione dei macro nutrienti (da adesso in poi macro) svolge un ruolo essenziale nella composizione corporea rendendo vano ogni tentativo di apparire più informa.


Spieghiamo meglio il concetto, anche se due individui possedessero lo stesso identico fabbisogno calorico, avessero lo stesso metabolismo basale, stessi geni eccetera, variando non le calorie, ma solamente i macro, il loro aspetto sarebbe profondamente diverso così come la loro salute.

Risulta fondamentale quindi, qualunque sia l'obbiettivo, fissare la proporzione dei macro. Il problema sta nel fatto che questa proporzione varia a seconda degli obbiettivi e delle caratteristiche della singola persona rendendo impossibile generalizzare. Una persona che fa bodybuilding dovrebbe assumere una percentuale più elevata di proteine rispetto ad una persona che svolge attività aerobiche, questo perché il primo soggetto ha bisogno di ricostruire il tessuto muscolare mentre il secondo ha bisogno di energie per supportare uno sforzo continuativo nel tempo.


Risulta comunque utile fissare a questo punto delle linee guida utili, in modo tale fa fornire una base a chiunque voglia migliorare la propria alimentazione;

  • Proteine; in media andrebbero tra il 12 e il 15% del fabbisogno calorico totale

  • Grassi; in media dovrebbero oscillare tra il 25 e il 30% del fabbisogno calorico totale

  • Carboidrati: dovrebbero coprire il restante sottratti grassi e proteine, facendo attenzione a non superare il 65% del fabbisogno calorico totale

Ora, fosse solo questo sarebbe molto facile, ma non sarebbe corretto. Andiamo ad aggiungere una complessità maggiore, il che si accompagna però ad una maggiore completezza.

Per quanto riguarda le proteine queste dovrebbero provenire per 1/3 del totale da prodotti di origine animale al fine di fornire all'organismo un buon valore biologico complessivo. I grassi dovrebbero comprendere come percentuale minima del 2,5% di grassi essenziali e dovrebbero essere costituiti per 2/3 da grassi insaturi e il restante 1/3 da grassi saturi.


Fissate queste regole elementari, è possibile adattarle a seconda dello stile di vita, dell'età e dell'attività sportiva praticata. Fermo restando che per un completo e corretto regime alimentare resta imprescindibile farsi seguire da un esperto




 
 
 

Comments


Post: Blog2_Post
  • Facebook
  • Instagram

©2020 di ShapeLicious.

bottom of page