Sai quale è il primo passo prima di ogni dieta?
- ShapeLicious
- 29 giu 2020
- Tempo di lettura: 2 min
Inizio questo approfondimento riagganciandomi all'ultimo post effettuato, qualora non lo aveste letto potete trovare il link qui, vorrei continuare sulla falsa riga e ricercare le motivazioni per le quali spesso non siamo in grado di ottenere gli obbiettivi desiderati. Ci limitiamo a rincorrere l'uno o l'altro metodo sperando nella formula magica per perdere i chili in eccesso o aumentare la massa muscolare, il che naturalmente dipende dai vostri obbiettivi.
Iniziamo dicendo che non esiste un modo semplice e veloce, ma come tutto nella vita occorre impegnarsi, avere costanza e seguire il giusto metodo. Ecco, il focus va sul giusto metodo. Qualunque esperto vi dirà che non è importante quale dieta utilizzate, poi naturalmente ognuno ha le sue preferenze, ciò che conta realmente è quanto siete in grado di consumare in termini di calorie e quante ne assumete.
Tutto molto semplice direte, ma è nel concreto che troviamo le difficoltà. Tralasciamo per un attimo il quanto e il cosa mangiare, concentriamoci sull'elemento sul quale nessuno porta attenzione, mi riferisco al fabbisogno calorico.
Prima di chiedervi quale è la giusta dieta, se è meglio mangiare i carboidrati di sera o solo al mattino, dovreste concentrare le vostre energie sulla ricerca di questo punto fondamentale.
Calcolare il fabbisogno calorico è la prima fase, essendo la parte più difficile le persone tendono a saltarla, quindi andiamo sul tecnico:
Variazione di peso = Calorie consumate - (Fabbisogno calorico x Livello di attività fisica)
Se questa sottrazione da un risultato positivo aumentiamo di peso, viceversa lo perdiamo.
Ora si comincia ad intravedere l'importanza di trovare il giusto equilibrio, non possiamo non tener conto del fabbisogno calorico in quanto non riusciremmo in nessun caso a raggiungere gli obbiettivi prefissati.
Iniziamo con il dire che il fabbisogno calorico è diverso da persona a persona quindi calcolarlo in maniera generica serve a molto poco, ci sono aspetti come età, stile di vita, alimentazione, stress ecc... che influenzano questo valore.
Nel corso degli anni sono state studiate formule per calcolarlo ma per esperienza personale producono risultati poco attendibili andando a sovrastimare o sottostimare il reale valore.
Ripeto anche qui, non è semplice e ci vuole costanza ma il miglior modo per calcolarlo è quello di utilizzare un' app per il telefono e segnare per una settimana tutto ciò che mangiamo, quindi appunteremo tutti i cibi e le rispettive grammature, è importante non dimenticare di segnare anche ciò che beviamo.
No, non mi riferisco all'acqua ma ad alcolici, succi e bevande gassate, questo ci aiuterà a renderci più consapevoli di cosa stiamo ingerendo e che effetti questo ha sul nostro organismo. Ci saranno giorni in cui mangeremo di più e giorni dove mangeremo di meno, ma facendo una media troveremo quanto il nostro organismo consuma giornalmente.
Solo dopo essere entrati in possesso di questo dato potremmo quindi settare la nostra alimentazione secondo gli obbietti prefissati.

Comments