top of page

Perché esiste l'effetto yo-yo?

  • Immagine del redattore: ShapeLicious
    ShapeLicious
  • 25 giu 2020
  • Tempo di lettura: 3 min

Avete presente il momento in cui avete deciso e nessuno può fermarvi, decidete che l'aspetto che avete non vi piace e allora vi affidate all'ultima scoperta in campo alimentare quella che promette di farvi perdere i chili in eccesso in poco tempo e in tempo per l'estate.

Allora passate settimane o mesi sperimentando la qualunque pur di perdere quei chili in eccesso, per mostrare il cosi detto "fisico da spiaggia".

Quindi ben venga la dieta mediterranea perché la più sana, ben venga la dieta chetogenica perché fa bruciare più grassi, da bandire i carboidrati, mangiare solo verdure, solo proteine o solo frutta, e dopo mesi magari riuscite anche a perdere quei chili in eccesso.

Dunque passate il periodo estivo sotto uno stringente regime alimentare privandovi del drink fuori o del bicchiere di vino, perché l'indomani ci sara il bagno asciuga a far da giudice.

Arriva poi settembre e cominciate a tornare ad una vita più serena, e cosa avviene? Quei chili faticosamente persi tornano, non tornano da soli, ma accompagnati da qualche amico che proprio non desideravate di vedere.

Quindi non solo siete al punto di partenza, ma il vostro peso è aumentato e questo provoca insoddisfazione e frustrazione.


Invece di dar la colpa alla dieta di turno bisognerebbe pensare perché questo avviene, quali meccanismi si innescano e come evitarli.

Partiamo da concetti basilari, si dimagrisce quando assumiamo meno calorie di quelle che consumiamo e ingrassiamo quando il meccanismo si inverte, quindi possiamo già capire che possiamo agire a un lato ben preciso della formula, ovvero le calorie assunte.

Si può inoltre intervenire su un secondo elemento: le calorie consumate e il nostro fabbisogno calorico e quest'ultimo dipende da vari fattori, tra qui l'eta, metabolismo basale, attività fisica ecc.

Dunque da questa equazione non si scappa:

Kcal assunte - Kcal consumate = Variazione di peso


In genere la prima cosa che si fa per agire sul peso è variare le calorie assunte, primo perché più facile, secondo perché porta una effetto pressoché immediato.

Tuttavia questo è un percorso miope perché nell'esatto memento in cui andiamo a ripristinare le calorie assunte avremo di nuovo una variazione del nostro peso.

Esiste quindi un modo per rendere il processo più lungimirante e duraturo?

Certo che sì, ma non è di semplice realizzazione e innescare questo processo richiede maggior tempo. Significa agire sul metabolismo basale rendendo il nostro fisico più efficiente, quindi saremo in grado di mangiare di più senza mettere su peso...Fantastico no?


Non è questo il momento di approfondire come aumentare il metabolismo basale, quello che voglio portare alla vostra attenzione è il problema con cui abbiamo aperto questo approfondimento ovvero le diete. Sto parlando delle diete improvvisate, quelle fatte senza senso logico, che finiscono per provocare il contrario di quello che vorremmo. Vanno a deperire quella che è la capacità di consumare energie da parte del nostro organismo rendendolo meno efficiente, il che comporterà più sacrifici per perdere peso la volta successiva.

Non voglio entrare molto nello specifico, ma vi basti pensare che uno degli elementi che va ad influenzare il metabolismo basale è la percentuale di muscolo che compone il vostro fisico, quindi a parità di peso una persona più muscolosa sarà in grado di mangiare di più senza ingrassare.

Quando di effettuano diete dove si restringe in maniera troppo aggressiva l'apporto di calorie oppure si seguono regimi alimentari sbilanciati, portiamo il nostro organismo a consumare anche la muscolatura oltre che il grasso, rendendo più pigro e meno efficiente il nostro organismo nel consumare calorie e rendendo più difficile in futuro perdere peso.

Il concetto che voglio lasciare è che per raggiungere l'obbiettivo desiderato bisognerebbe agire con consapevolmente e impostare al meglio la nostra alimentazione.




Comments


Post: Blog2_Post
  • Facebook
  • Instagram

©2020 di ShapeLicious.

bottom of page