top of page

Dieta chetogenica, Bluff o santo Graal?

  • Immagine del redattore: ShapeLicious
    ShapeLicious
  • 13 giu 2020
  • Tempo di lettura: 2 min

Perdere peso velocemente senza i rantolii della fame? Mangiare a sazietà senza sentirsi in colpa? Questo è quello che promette la dieta chetogenica, ma è realmente la soluzione ai nostri problemi o è una moda passeggera?


Iniziamo subito con il dire di cosa si tratta e come funziona questo regime alimentare. Prende il nome dai chetoni, ossia sostanze prodotte dalla digestione dei lipidi.

I chetoni hanno la caratteristica di essere molto simili agli zuccheri, in quanto di piccole dimensioni e facilmente utilizzati dal corpo come fonte di energia.


Vediamo dunque quali sono le caratteristiche della dieta chetogenica.

Innanzitutto, si parte da una riduzione del fabbisogno calorico totale. Per intenderci si tagliano le calorie consumate, e fin qui nulla di nuovo direte voi... Dove sta quindi la differenza con le altre diete?

Beh, la differenza sta nel fatto che la riduzione delle calorie arriva da un taglio drastico dei carboidrati, in pratica si eliminano totalmente, a favore di un maggior consumo di proteine e grassi.

In questo modo si va a ridurre la quantità di zuccheri utilizzabili nel nostro sangue e si spinge l'organismo alla produzione di energia metabolizzando i lipidi (grassi), questo meccanismo porta alla produzione di chetoni che vengono utilizzati come fonte di energia in sostituzione degli zuccheri.


Gli alimenti consigliati sono quindi:

  • Carne

  • Pesce

  • Uova

  • Formaggi

  • Grassi e oli

  • ortaggi

Vanno invece vietati:

  • Cereali, patate e derivati

  • legumi

  • Frutti ad alto contenuto di zuccheri

  • Bibite gasate

Ma come andare a ripartire i macro-nutrienti?

Diciamo che la regola vorrebbe che il 10% delle calorie dovrebbe provenire dai carboidrati, il 35% dalle proteine e la restante parte dai grassi, tuttavia si può essere anche un più flessibili sulle percentuali senza però andare ad incrementare la percentuale dei carbo.


Veniamo quindi ai benefici:

  • Facilita il dimagrimento attraverso un mantenimento a livelli costanti di insulina e glucemia

  • Aumento del consumo dei grassi come fonte energetica

  • Possiede un effetto anoressizzante

  • Può essere utile nel contrastare i sintomi dell'epilessia che non risponde ai farmaci, soprattutto nei bambini.

Tra gli svantaggi abbiamo:

  • Aumento del carico di lavoro dei reni

  • Possibile effetto tossico sui reni da parte dei corpi chetonici

  • Maggior tendenza a: Crampi muscolari, stipsi e sensazione di palpitazioni cardiache

  • Catabolismo muscolare

Come sempre prima di intraprendere una nuova dieta è utile consultarsi con il proprio medico e sopratutto farsi seguire nel percorso, onde evitare problematiche salutari



Comments


Post: Blog2_Post
  • Facebook
  • Instagram

©2020 di ShapeLicious.

bottom of page