top of page

Gli effetti del digiuno e i suoi benefici

  • Immagine del redattore: ShapeLicious
    ShapeLicious
  • 6 giu 2020
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 7 giu 2020

Spesso sentiamo parlare di digiuno e molti si domandano cosa effettivamente sia e se vale realmente la pena procedere con un periodo di completa astinenza dal cibo.

Ciononostante, è risaputo che alcune persone del mondo dello spettacolo e non lo usano come metodo per perdere peso in maniera rapida, altri, invece, lo utilizzano come un mantra per disintossicare il fisico dallo stress e dalle tossine. Non male come idea per avvicinarsi ad uno stile di vita totalmente sano!

Ma arriviamo al dunque: cosa è il digiuno e come può essere fatto?

Iniziamo col dire che esistono diversi modi di effettuare il digiuno. Infatti, c'è chi si concede uno o due giorni di pausa dal cibo, chi lo effettua per una settimana e chi lo considera come un vero e proprio regime alimentare.

Senza ombra di dubbio quello più utilizzato è il digiuno intermittente, ossia si assimila il fabbisogno nutrizionale in un arco di tempo di 8 ore, lasciando il fisico a digiuno per le restanti 16 ore.

Un esempio pratico? Si potrebbe cenare prima delle 21 e consumare il pasto successivo a pranzo del giorno dopo (dopo le 13).

Quali benefici ha il digiuno?

Per capire meglio i benefici analizziamo cosa avviene nei diversi momenti del digiuno;

  • Dopo le prime 8 ore dall'assunzione dell'ultimo pasto il nostro fisico avrà esaurito le scorte di glucosio nel sangue, iniziando così a consumare le scorte di glicogeno presenti nel fegato;

  • Dopo 12 ore il nostro organismo inizierà a consumare il glicogeno conservato nei muscoli e successivamente quello del tessuto adiposo. In questa fase inizia il processo di dimagrimento, inteso come diminuzione della percentuale di grasso corporeo;

  • Prolungando ancora il digiuno; si inizieranno a consumare proteine per produrre glucosio. In questa fase inizia il deperimento, ovvero una


diminuzione della massa muscolare e la produzione di corpi chetogeni.

Quindi, digiuno sì o digiuno no?

Se ben calibrato praticare periodi di digiuno porta diversi benefici, ecco qui giusto qualche esempio:

  • Rafforza il sistema immunitario in situazioni di "emergenza" il nostro organismo diviene più efficiente scartando le cellule malate e sostituendole con cellule sane;

  • Si innescano processi anti infiammatori in quanto viene prodotta una sostanza (BHB) utile a combattere le infiammazioni croniche;

  • Le energie in genere consumate nella digestione vengono utilizzate per depurare e rinvigorire il nostro organismo.

Tuttavia il digiuno non è consigliato a tutti. Assolutamente da evitare in caso di gravidanza o allattamento, se si soffre di diabete o di altre patologie.

In tutti i casi è quindi sempre consigliato di sentire il parere del proprio medico prima di intraprendere tale pratica, sia che si tratti di digiuni di breve termine sia di periodi più lunghi.


Qui di seguito vi lasciamo alcuni link dei migliori libri per approfondire l'argomento:






Comments


Post: Blog2_Post
  • Facebook
  • Instagram

©2020 di ShapeLicious.

bottom of page